
|
 |
 |
 |
 |
Chiese medievali della Maremma
grossetana

Caratteristiche:
formato opera
cm 30x21; pagg. 208; 36 tavole a colori; 96 ill. in nero;
copertina plastificata a colori;€ 41,31 |

Quella che costituiva fino al 1138 la diocesi di Roselle,
trasferita da quell'anno a Grosseto, è un'area
vastissima che comprendeva più di cento chiese,
molte delle quali abbazie. Ciò che resta di questo
ampio repertorio è riconducibile a circa quaranta
edifici dalla struttura romanica che vengono proposti
per la prima volta in questo stupendo volume molto curato
dal punto di vista della ricerca. |
|
 |
|
 |
 |
Chiese medievali della Valdelsa
I

Caratteristiche:
formato opera
cm 30x21; pagg. 260; 90 tavole a colori; 284 ill. in nero; sovraccoperta
plastificata a colori; € 41,31 |

In questo primo volume è trattata la cosiddetta Valdelsa
fiorentina, quella compresa tra le antiche diocesi di Firenze,
Lucca e Volterra, giungendo fino alle porte di San Gimignano
sulla sponda sinistra del fiume e di Barberino Val d'Elsa su
quella destra. |
 |
Chiese medievali della Valdelsa
II

Caratteristiche:
formato opera
cm 30x21; pagg. 300; 102 tavole a colori; 118 ill. in nero;
sovraccoperta plastificata a colori; € 41,31 |

Questo secondo volume, che inizia sui due fronti da Poggibonsi
e San Gimignano, comprende la Valdelsa senese, abbracciando
anche i territori di Casale e Colle Val d'Elsa, Castellina in
Chianti, Monteriggioni e Sovicille. |
|
|